Tutto quello che c'è da sapere sulle libellule: dai predatori preistorici alle meraviglie moderne
Condividere
Introduzione
Le libellule sono tra le creature più affascinanti del mondo naturale. Con le loro ali scintillanti, gli occhi giganteschi e il volo acrobatico, sembrano creature magiche uscite da una storia fantasy. Ma questi insetti non sono solo belli, sono cacciatori antichi ed efficienti con una storia tanto drammatica quanto unica.
In questo articolo ci immergeremo nel mondo completo delle libellule , esplorando le loro origini dall'era dei giganti, la loro insolita giovinezza sottomarina, la loro trasformazione in cacciatrici del cielo e il loro importante ruolo in natura.
Storia antica: le libellule prima dei dinosauri
Le libellule sono tra gli insetti più antichi conosciuti sulla Terra, con reperti fossili che risalgono a oltre 300 milioni di anni fa . Comparvero molto prima di uccelli, mammiferi e persino dinosauri. A quei tempi, i loro antenati, chiamati grifoni, dominavano i cieli. Alcune di queste libellule preistoriche avevano un'apertura alare di oltre 70 cm , il che le rende tra i più grandi insetti volanti mai esistiti.
Perché erano così grandi? L'atmosfera terrestre durante il periodo Carbonifero aveva livelli di ossigeno più elevati, permettendo agli insetti di crescere molto più grandi di quanto possano fare oggi.
Nonostante le dimensioni ridotte, le libellule moderne hanno conservato molte delle stesse caratteristiche dei loro antichi antenati, in particolare la struttura delle ali e l'incredibile capacità di volare, che hanno fatto sì che venissero soprannominate " fossili viventi ".
Anatomia della libellula: costruita per la caccia
-
Occhi: le libellule hanno una delle migliori capacità visive del mondo degli insetti. I loro occhi composti contengono fino a 30.000 minuscole lenti , che conferiscono loro un campo visivo di quasi 360 gradi.
-
Ali: hanno due paia di ali resistenti e trasparenti che si muovono indipendentemente, consentendo manovre aeree avanzate come il volo stazionario, il volo all'indietro e le virate strette.
-
Corpo: il loro addome lungo e snello favorisce l'equilibrio e l'agilità in aria.
-
Zampe: non riescono a camminare bene, ma le loro zampe spinose formano un “cesto” per raccogliere la preda durante il volo.
Ciclo di vita: da abitante dell'acqua a ballerino del cielo
Il ciclo vitale della libellula è una delle trasformazioni più spettacolari della natura. Subisce una metamorfosi incompleta , che comprende tre stadi principali: uovo, ninfa e adulto.

Fase 1: Uovo
Dopo l'accoppiamento, la femmina depone le uova in acqua o sulle piante acquatiche. A seconda della specie, le uova si schiudono entro pochi giorni o settimane.
Fase 2: Ninfa (stadio di larva)
Questa è la fase più lunga della vita di una libellula: dura da diversi mesi a diversi anni .
-
Le ninfe di libellula vivono sott'acqua e sono feroci predatrici acquatiche .
-
Si nutrono di larve di zanzara, girini, piccoli pesci e persino di altre ninfe.
-
Le ninfe respirano attraverso le branchie situate nel retto e possono sparare getti d'acqua dalla stessa zona per spingersi in avanti come piccoli siluri sottomarini.
-
Mutano più volte durante la crescita.
Fase 3: Muta e libellula adulta
Una volta completamente cresciuta, la ninfa esce dall'acqua e si deposita su una roccia o una pianta. Lì, inizia la sua muta finale:
-
La pelle si spacca e la libellula adulta emerge lentamente , spiegando le ali e asciugando il corpo.
-
Una volta pronto, l'adulto prende il volo. Questo segna l'inizio della fase più breve della sua vita, che di solito dura solo poche settimane o pochi mesi .
Caccia alla libellula: predatori di precisione
Le libellule adulte sono cacciatrici aeree , catturando e mangiando le prede a mezz'aria con incredibile precisione. Le loro prede includono:
-
Zanzare
-
mosche
-
Falene
-
Api
-
Farfalle
-
Moscerini
Usano la loro vista acuta , le ali potenti e i riflessi rapidi per intercettare la preda, spesso afferrandola in volo e divorandola al volo. Studi hanno dimostrato che le libellule hanno un tasso di successo nella caccia fino al 95% , rendendole uno dei predatori più efficienti del pianeta.
Ruolo nell'ecosistema
Le libellule svolgono un ruolo cruciale in natura:
-
Controllano le popolazioni di insetti , in particolare le zanzare.
-
La loro presenza indica un ecosistema di acqua dolce sano .
-
Le ninfe di libellula sono una fonte di cibo per pesci, rane e uccelli.
Sono anche impollinatori , anche se non efficienti quanto le api, e aiutano a preservare la biodiversità negli ecosistemi delle zone umide.
Curiosità sulle libellule
-
Esistono oltre 5.000 specie di libellule in tutto il mondo.
-
Alcune specie possono volare a velocità fino a 30 miglia orarie (48 km/h) .
-
Nella cultura giapponese, le libellule simboleggiano forza, coraggio e felicità .
-
In alcune tradizioni dei nativi americani, rappresentano la trasformazione e il cambiamento .
-
A differenza delle farfalle, le libellule non hanno lo stadio di pupa (crisalide).
Conclusione: più di una semplice vista estiva
Le libellule non sono solo splendide da vedere, ma sono anche antiche sopravvissute, agili cacciatrici e componenti essenziali di ecosistemi sani. Dalle loro segrete vite sottomarine ai loro potenti voli nell'aria, ogni fase dell'esistenza di una libellula è un prodigio di adattamento ed evoluzione.
Quindi, la prossima volta che ne vedete uno planare su uno stagno o sfrecciare nel vostro giardino, fermatevi un attimo ad apprezzare l'incredibile viaggio che ha compiuto dalla preistoria fino al vostro cortile.