CHI SIAMO
Il giorno in cui una libellula ci ha salvato la battuta di pesca
È successo durante una gita estiva in campeggio sul lago; uno di quei weekend che rimangono impressi nella memoria per sempre. Avevamo allestito il nostro accampamento con amici e familiari nel nostro angolino nascosto preferito. Il piano era semplice: pescare durante il giorno, sedersi intorno al fuoco la sera e dimenticare il resto del mondo per un po'.
La seconda mattina, subito dopo l'alba, abbiamo caricato la barca e ci siamo diretti verso l'acqua cristallina, con le canne da pesca in mano e il caffè nelle tazze. Sarebbe dovuto essere perfetto. Ma gli insetti avevano altri piani.
Non appena abbiamo rallentato vicino ai canneti, ci hanno colpito: zanzare, tafani, simulidi. Era implacabile. Ci siamo spruzzati dalla testa ai piedi, ci siamo sgommati come matti, abbiamo persino scherzato sul fatto di costruire tute anti-insetti con il telo. Niente ha funzionato. La situazione è diventata così grave che stavamo per ritirarci presto, anche se i pesci abboccavano.
Poi accadde qualcosa di inaspettato.
Una libellula sfrecciò oltre la barca e si librò proprio vicino al bordo della mia cassetta degli attrezzi. Quasi all'istante, la nube di zanzare e mosche intorno a noi si dissolse. Quella libellula pattugliò il nostro spazio come un piccolo elicottero e, per la prima volta in tutta la mattinata, potemmo finalmente concentrarci sulla pesca.
Quel momento mi è rimasto impresso.
Una volta tornato a casa, non riuscivo più a scrollarmi di dosso quell'idea. Ho iniziato a fare ricerche sulle libellule e ho scoperto che sono uno dei predatori più efficaci in natura, soprattutto quando si tratta di zanzare e mosche. Ho pensato: e se potessimo ingannare gli insetti facendogli credere che una libellula sia sempre nei paraggi?
Così è iniziato il viaggio per costruire la Dragonfly Guard - un realistico esemplare di libellula, alimentato dal vento, che imita la presenza di una vera libellula. Non uccide gli insetti; li spaventa, proprio come vuole la natura.
Quella stessa estate riportammo le prime versioni al lago. Ne appendemmo una al tettuccio della barca e una vicino alle nostre sedie a riva. Il risultato? Molti meno insetti, molto più tempo a godersi l'aria aperta.
Ora, la Dragonfly Guard ci accompagna ovunque andiamo in campeggio: sulle barche, sui moli, vicino al fuoco. E aiuta gli altri a fare lo stesso.
Tutto è iniziato con una libellula e una battuta di pesca quasi rovinata. La natura mi ha mostrato la soluzione: ho semplicemente trovato il modo di portarla con me.
Fondatore del progetto Dragonfly Guard ,
Alberto G.